Iniziativa organizzata da The Democratic Society, associazione Ionio - Circolo ARCI e Startup Messina
Domenica 29 settembre, s è svolto un workshop su come rendere la democrazia più forte

Iniziativa
organizzata da The Democratic Society,
associazione Ionio - Circolo ARCI e Startup
Messina.
All’evento
hanno partecipato esponenti di associazioni, operatori culturali e sociali,
studenti universitari e cittadini d'età compresa tra i 18 ed i 65 anni,
per discutere di come le informazioni condizionino e orientino le
decisioni di voto.
Nel corso del
laboratorio i partecipanti si sono divisi in gruppi di lavoro e si sono
confrontati sull’accessibilità alle informazioni necessarie per poter votare
consapevolezza, come rendere le notizie accessibili a tutti e le modalità di
scelta delle informazioni. Tra le posizioni emerse riportiamo:
• La
richiesta di organizzare laboratori simili nel territorio, ad esempio sotto
forma di "forum civici" periodici;
• Maggior
tempo dedicato dai programmi scolastici all’educazione civica nelle scuole,
come fondamentale momento formativo di una coscienza critica in grado di
vagliare le notizie, i programmi elettorali, i comizi, ecc.;
• Sensibilizzare
le nuove e le vecchie generazioni verso l’uso consapevole delle nuove
tecnologie. Attraverso il web abbiamo l’opportunità di avere accesso ad ogni
tipo di notizia, dato economico e sociale, statistiche, ecc. Educare al
confronto critico delle fonti può aiutare il cittadino ad orientarsi, a formare
una propria opinione, funzionale ai dibattiti diretti con i candidati o con i
rappresentati istituzionali;
• Stimolare
la curiosità del cittadino verso il mondo circostante, ad esempio verso la
storia del proprio territorio. Garantire il diritto al cittadino di esprimere le
proprie potenzialità e le proprie passioni attraverso un lavoro che sia frutto
della propria esperienza formativa. La tutela dello sviluppo della persona
umana è garanzia di una partecipazione armoniosa dell’individuo al progresso
materiale e spirituale della comunità in cui vive ed di cui è parte integrante
e fondante;
• Ritenute
importanti le notizie dei quotidiani e l’informazione costante sull’evoluzione
politica, sociale ed economica per la formazione di un’opinione pubblica, i
partecipanti hanno manifestato l’esigenza di costanti momenti di confronto
diretto con i rappresentati della comunità e con i candidati.
A fine dei lavori, i
partecipanti hanno assunto l’impegno di restituire questo momento formativo al
territorio in cui operano. L’obiettivo futuro è di organizzare laboratori
simili che stimolino ed accrescano la democrazia e la partecipazione civica, ad
esempio attraverso la creazione di reti civiche che coinvolgano associazioni,
scuole e aziende
martedì 1 ottobre 2019
