Il documento che auspicava “De Luca e consiglieri, fate pace”
I consiglieri circoscrizionale M5S: inopportuna iniziativa del coordinamento dei presidenti

A seguire la nota a firma di Andrea Merlino (I circoscrizione), Paolo Scivolone (II circoscrizione), Alessandro Geraci(III circoscrizione), Renato Coletta (IV circoscrizione), Gabriele Rossellini (V circoscrizione) e Francesca Mancuso (VI circoscrizione) sull'inopportuna iniziativa del coordinamento dei presidenti circoscrizionali denominata “De Luca e consiglieri, fate pace”
La nota in questione,
oltre che politicamente inopportuna, non è stata preventivamente discussa nei
rispettivi consigli circoscrizionali.
Sarebbe stato invece molto più
opportuno che i Presidenti circoscrizionali avessero sollecitato Sindaco e
Amministrazione per l’introduzione del decentramento amministrativo recependo la
legge 11/2015, con l’intento di dare risposte più efficaci e tempestive ai
cittadini.
Una città lunga
56 Km, con 48 villaggi e oltre 210 Kmq di estensione, quindi con una serie di
problematiche e criticità particolari, va amministrata necessariamente con una gestione
decentrata della macchina comunale.
Ad oggi sono
centinaia le segnalazioni inviate dai consiglieri circoscrizionali all’attuale
amministrazione senza alcun riscontro e molteplici sono gli inviti disertati da
assessori e dirigenti. Fra l’altro il Sindaco, sempre più alla ricerca di
telecamere e spot auto-celebrativi, non ha ritenuto opportuno presentarsi alle
circoscrizioni.
Messina in
quanto città metropolitana e così come stabilito dalle disposizioni di legge
vigenti, è suddivisa in 6 circoscrizioni e 128mila Messinesi hanno votato i
rispettivi consigli che oggi rappresentano il primo punto di contatto fra la cittadinanza
e l’amministrazione.
I
consiglieri eletti che operano fra mille difficoltà e con pochi mezzi, ma
certamente con grande impegno e conoscenza del territorio, sono un’importante
risorsa che va invece valorizzata dall’amministrazione.
Oggi è necessario più che mai
rimanere concentrati sui cronici problemi della città e fare quotidiani passi
avanti, piuttosto che disperdere energie in inutili scontri e lotte di potere.
mercoledì 12 settembre 2018
